Operaio con equipaggiamento protettivo in fonderia, manipolando metallo fuso, scintille visibili.

Tubi

centrifugati

in acciaio inox

Estetica e resistenza nel tempo, perfetti per ambienti commerciali e domestici grazie alla bassa manutenzione e alla versatilità

Tubi centrifugati in acciaio inox: un approfondimento tecnico

Questa sezione è dedicata ai tubi centrifugati in acciaio inox, una tipologia di tubi che si distingue per il particolare processo di produzione e le conseguenti proprietà meccaniche e strutturali.

Processo di produzione

I tubi centrifugati in acciaio inox sono ottenuti mediante fusione centrifuga. Il processo consiste nel versare l'acciaio fuso in uno stampo cilindrico rotante ad alta velocità. La forza centrifuga spinge il metallo fuso contro le pareti dello stampo, solidificandolo in modo uniforme e compatto. Questo processo permette di ottenere tubi con pareti di spessore uniforme, elevata densità e assenza di difetti interni.

Caratteristiche tecniche distintive

I tubi centrifugati in acciaio inox presentano caratteristiche tecniche che li rendono adatti a specifiche applicazioni:

  • Elevata resistenza meccanica: il processo di fusione centrifuga conferisce al tubo una struttura omogenea e compatta, con conseguente elevata resistenza alla trazione, alla compressione e alla fatica.

  • Uniformità dello spessore: la forza centrifuga assicura una distribuzione uniforme dello spessore della parete, garantendo una maggiore resistenza strutturale e una migliore precisione dimensionale.

  • Assenza di difetti interni: il processo di solidificazione controllata riduce al minimo la presenza di porosità, inclusioni e altri difetti interni, migliorando l'affidabilità e la durata del tubo.

  • Finitura superficiale: la superficie interna ed esterna dei tubi centrifugati può essere lavorata per ottenere diverse finiture, a seconda delle esigenze applicative.

Materiali e applicazioni

I tubi centrifugati in acciaio inox sono realizzati con diverse leghe di acciaio inossidabile, tra cui le più comuni sono:

  • AISI 304: acciaio inossidabile austenitico con buona resistenza alla corrosione e ottime proprietà meccaniche, adatto per applicazioni generali.

  • AISI 316: acciaio inossidabile austenitico con maggiore resistenza alla corrosione, soprattutto in ambienti marini o chimici aggressivi.

I tubi centrifugati in acciaio inox trovano impiego in diversi settori industriali, tra cui:

  • Industria chimica e petrolchimica: realizzazione di tubazioni per fluidi corrosivi, reattori, scambiatori di calore e altre apparecchiature di processo.

  • Industria meccanica: produzione di cilindri, pistoni, alberi di trasmissione, rulli e altre parti meccaniche ad alta resistenza.

  • Settore navale: impiego in sistemi di propulsione, tubazioni, scambiatori di calore e altre applicazioni in ambiente marino.

  • Settore aerospaziale: utilizzo in componenti strutturali, sistemi idraulici e altre parti critiche.